L’Aquila, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Nella “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”

nell’ambito del XXXI Premio Nazionale Paolo Borsellino, diamo il benvenuto a L’Aquila a Giuseppe Ayala, politico e magistrato illustre, collega e amico dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Pubblico Ministero al primo maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra.
La sua testimonianza, all’Auditorium del Parco, con la partecipazione di alcuni studenti del comune de L’Aquila, insieme a tante altre personalità intervenute, tra le quali: Cinzia Teresa Torraco Prefetto de L’Aquila, il Sindaco della città de L’Aquila Pierluigi Biondi, Marco Marsilio Presidente della Regione Abruzzo, Fabrizia Francabandera Presidente della Corte D’Appello de L’Aquila e Roberta D’Avolio Presidente ANM Abruzzo.

Riviviamo alcuni momenti grazie alle immagini di Cristian Palmieri

 

 

Pescara, insieme per la Giornata dell’impegno e della memoria contro le mafie

Pescara, 23 Marzo, all’Auditorium Flaiano alle ore 10.30, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino e in occasione della “Giornata dell’Impegno e della Memoria contro le Mafie ‘23” attraverso le testimonianze di alcune personalità che interverranno, incontreremo alcuni studenti, per una riflessione condivisa sul tema della Legalità.

Intervengono:
Giancarlo Di Vincenzo · Prefetto della Provincia di Pescara
Lorenzo Sospiri · Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo
Carlo Masci · Sindaco di Pescara
Daniela Puglisi · Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo
Luigi Liguori · Questore della Provincia di Pescara
Riccardo Barbera · Comandante provinciale Carabinieri di Pescara
Catello Esposito · Comandante del Gruppo della gdf di Pescara
Barbara Del Bono · Magistrato ANM Abruzzo Testimonianza di

Giuseppe Costanza · Autista di Giovanni Falcone

Presentano Francesca Martinelli e Graziano Fabrizi

Coro a cura della Professoressa Giusy Tatone docente dell’IC. PE8

Il Premio Borsellino e il comune de L’Aquila, insieme per la “Giornata dell’impegno e della memoria contro le Mafie”

21-marzo

L’Aquila, Martedì 21 Marzo, all’Auditorium del Parco alle 11, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino e in occasione della “Giornata dell’Impegno e della Memoria contro le Mafie ‘23” attraverso le testimonianze di alcune personalità che interverranno, incontreremo alcuni studenti, per una riflessione condivisa sul tema della Legalità.

Intervengono:
Cinzia Teresa Torraco – Prefetto de L’Aquila
Giuseppe Ayala – Magistrato del Pool Palermo
Pierluigi Biondi – Sindaco de L’Aquila
Fabrizia Francabandera – Presidente della Corte D’Appello de L’Aquila
Roberta D’Avolio – Presidente ANM Abruzzo


L’Aquila, 20 Marzo all’Auditorium del Parco de L’Aquila, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino, ci sarà la presentazione del Libro di Catello Maresca

LA BANALITÀ DELLA MAFIA
L’educazione civica raccontata ai ragazzi

Intervengo:
Pierluigi Biondi – Sindaco de L’Aquila
Catello Maresca – Magistrato, Autore del libro
Leonardo Nodari – Giornalista

8 Marzo, la Giornata internazionale dei diritti della donna

Teramo, Mercoledì 8 Marzo, alla Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, alle 10.30, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo borsellino e in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna” attraverso le testimonianze di alcune personalità che interverranno, incontreremo alcuni studenti dell’I.I.S. Alessandrini Marini e del Liceo Milli, per una riflessione condivisa sulle conquiste sociali, in termini di diritti, e le discriminazioni di cui è stato ed è ancora oggetto il genere femminile.
Intervengono:
Manuela Divisi – Dirigente Scolastica
Tania Bonnici Castelli – Giornalista
Simona Cardinali – Consigliere Regionale
Maria Ceci – Presidente Ater
Manola Di Pasquale

Teramo, mercoledì 8 Marzo, Biblioteca Dèlficoalle 17.30, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino e in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”, presenteremo il Libro di Angela Iantosca“Ventuno – Le donne che fecero la Costituzione”.
 
Intervengono:
Angela Iantosca – Giornalista, Autrice del Libro
Manola Di Pasquale – Avvocato
Daniela Senepa – Giornalista RaiTre
Rosita Del Coco – Professoressa UniTe / Università degli Studi di Teramo
 

Teramo, mercoledì 8 Marzo, Liceo Scientifico A.Einstein, alle ore 11, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino e in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”, presenteremo il Libro di Angela Iantosca“Ventuno – Le donne che fecero la Costituzione”
Intervengono:
Eleonora Magno – Dirigente Scolastica
Angela Iantosca – Giornalista, Autrice del libro
Francesca Martinelli – Società Civile

Pescara, Giovedì 9 Marzo, alla Sala Consiliare del Municipio, alle 11, nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino e in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”, presenteremo il Libro di Angela Iantosca“Ventuno – Le donne che fecero la Costituzione”
Intervengono:
Carlo Masci – Sindaco di Pescara
Angela Iantosca – Giornalista, Autrice del Libro
Leo Nodari – Giornalista
Modera
Francesca Martinelli – Società Civile

Pescara, Abruzzo contro il Bullismo

Venerdì 17 febbraio, il progetto “Abruzzo contro il Bullismo” approda al Teatro Circus di Pescara e lo fa con grande partecipazione da parte delle Istituzioni, dei numerosi Studenti e delle tantissime persone che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo verso questa tema significativo per la nostra società.

In alcune di Cristian Palmieri alcuni momenti della mattinata

Pescara, Teatro Circus “Abruzzo contro il Bullismo”

Venerdì 17 febbraio, il progetto “Abruzzo contro il Bullismo” approda al Teatro Circus di Pescara e lo fa con grande partecipazione da parte delle Istituzioni, dei numerosi Studenti e delle tantissime persone che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo verso questa tema significativo per la nostra società.

In alcune di Cristian Palmieri alcuni momenti della mattinata

 

Insieme contro il Bullismo al Teatro Circus di Pescara

Venerdì 17 Febbraio alle ore 10.30, al Teatro Circus di Pescara, nell’ambito del Progetto “Abruzzo contro il Bullismo”, con la partecipazione di alcune Scuole della provincia di Pescara e attraverso le testimonianze di alcune personalità che interverranno, dedicheremo una riflessione condivisa sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo.
Attraverso il nostro impegno e l’impegno di tutte quelle persone che ci dedicheranno la loro attenzione, vogliamo sensibilizzare i giovani, e non solo, verso un Società davvero dai pensieri e dai comportamenti più pacati e meno aggressivi.
Il progetto, organizzato dall’Aps Societa’ Civile con il patrocinio dall’Assessorato al Sociale della Regione Abruzzo, in collaborazione con la Questura di Pescara vedrà la partecipazione di Giancarlo Di Vincenzo · Prefetto di Pescara, Luigi Liguori · Questore della Provincia di Pescara, Pietro Quaresimale · Assessore per l’Istruzione Regione Abruzzo Carlo Masci, Sindaco di Pescara · Sindaco di Pescara, Daniela Puglisi · Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Gennaro Capasso · Dirigente della Divisione Anticriminedella Polizia di Stato – Questura di Pescara, Giammaria de Paulis · Ingegnere informatico
Conclude Giobbe Covatta
Presentano Francesca Martinelli e Graziano Fabrizi

L’Abruzzo, insieme per la prevenzione del Bullismo

Il Progetto“Abruzzo contro il Bullismo” è un impegno che nesce come strumento di riflessione condivisa sul Tema del Bullismo e del Cyberbullismo.

Organizzata dall’Aps Società Civile con il patrocinio dall’Assessorato al Sociale della Regione, dal 6 febbraio al 3 marzo 2023, vedrà la partecipazione di alcune Scuole e alcuni luoghi iconici delle quattro province abruzzesi.

Il progetto si articolerà attraverso degli incontri, in presenza e in streaming, tra spettacoli, dibattiti, presentazioni di libri e le testimonianze delle tante personalità che interverranno a cui va il nostro ringraziamento per essersi disponibili.

Il 27 gennaio, L’Aquila si mobilita, in occasione del Giorno della Memoria

Il 27 gennaio, L’Aquila, attraverso il Premio nazionale Paolo Borsellino, si mobilita, in occasione del Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Venerdì 27 gennaio, alle ore 11, all’Auditorium del Parco de L’Aquila, il Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, il Presidente della Corte d’Appello L’Aquila Fabrizia Francabandera e l’avvocato Luigi Guerrieri, insieme per ricordare e non dimenticare i tragici eventi che caratterizzarono una delle pagine più nere della nostra storia. Con loro, Silvia D’Anastasio Attrice, per la lettura di alcuni brani di Primo Levi. Dopo la lettura si svilupperà una riflessione sui concetti più cari al grande autore.

L’Aquila, presentazione del Libro di Catello Maresca “La Banalità della mafia”

La promozione della lettura come strumento prezioso per riflettere insieme con chi ha a cuore e la voglia ascoltare e di condividere il tema della Legalità.

Per questa ragione, il 23 Gennaio a L’Aquila al Palazzetto dei Nobili alle ore 11, presentiamo il libro, dal titolo “LA BANALITA’ DEL MAFIA” L’educazione civica raccontata ai ragazzi – di Catello Maresca

Intervengono Pierluigi Biondi Sindaco de L’Aquila, Catello Maresca Magistrato Autore del libro e Leo Nodari Giornalista