IL PREMIO

Il “Premio nazionale Paolo Borsellino” nasce il 3 dicembre 1992 dalla volontà del giudice “Antonino Caponnetto” alla presenza di Rita Borsellino, che ne fu primo Presidente fino al 2002. Caponnetto invitato a Teramo dall’Associazione “Società Civile” per un incontro con gli studenti al teatro cittadino dedica la targa consegnatagli da Rita Borsellino al fratello Paolo ucciso pochi mesi prima in via D’Amelio.  Il Premio come l’associazione “Società Civile” che l’organizza  nasce con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere la cultura della legalità e giustizia.

Il Premio Nazionale Paolo Borsellino intende testimoniare ammirazione, gratitudine ed affetto a tutte quelle Personalità che si contraddistinguono per il loro impegno sociale e civile ed offrono un’azione significativa contro ogni forma di potere mafioso e contro ogni forma d’ingiustizia e di violenza.

In questi anni il Premio ha dato voce ad oltre ottocento individualità, scrittori, artisti, politici, magistrati, insegnanti che attraverso la loro testimonianza diretta lottano quotidianamente contro l’indiscriminato mondo delle mafie.

Il Premio Borsellino dall’anno 2007 riceve la Targa del Presidente della Repubblica quale riconoscimento dell’alto valore sociale riconosciuto alla manifestazione che da 10 anni gode dell’Alto patronato.

Il Premio Borsellino nell’anno 2008 ha vinto il “Premio Flare” istituito dalla Comunità Europea (solo tre premi in Italia tra 70 progetti educativi premiati in Europa)

 


I PREMIATI

2018 – XXVI Anno
Cultura: Giovanni Boda, Shel Shapiro, Donatella Di Pietrantonio, Andrea Manzi, Fabio Anselmo;
Giornalismo: Klaus Davi, Marilena Natale, Daniele Piervincenzi;
Volontariato: ASD Don Guanella Scampia;
Scuola: Sabrina Del Gaone;
Legalità: Lia Sava, Alessandra Dolci, Giovanni Musarò, Antonio De Jesu, Francesco Guglielmo Misiti, Giovanni Impastato.


2017 – XXV Anno
Impegno sociale e civile: Luca Maggitti, Viviana Matrangola, Stefania Grasso, Franco La Torre, Gianpietro Gioffredi, Carlo Cappello, Luciano D’Amico, Domenico Trozzi;
Giornalismo: Stefano Corradino, Giuseppe Baldassarro, Gaetano Saffioti, Attilio Bolzoni, Federica Angeli;
Legalità: Catello Maresca, Bernardo Petralla, Marzia Sabella, Antonio Maruccia, Luigi Savina, Giuseppe Di Lello;


2016 – XXIV Anno
Impegno sociale e civile: Giuseppe Antoci, Gaetano Saffioti, Antonino Bartuccio, Filippo Cogliandro;
Cultura: Francesco Benigno, Isaia Sales, Fabio Anselmo
Giornalismo: Bianca Stancanelli, Ester Castano;
Legalità: Giuseppe Pignatone, Armando Spataro, Federica Paiola;


2015 – XXIII Anno
Impegno sociale e civile: Don Pino De Masi, Anna Di Carlo, Ilaria Cucchi, Vincenzo Ciconte, Rossano Ercolini, Donatella D’Amico;
Cultura: Tony Gentile;
Giornalismo: Arnaldo Capezzuto, Nello Trocchia, Fabrizio Feo, Domenico Iannacone, Michele Albanese;
Legalità: Fausto Cardella, Salvatore Dolce, Giovandomenico Lepore, Francesco Lo Voi;


2014 – XXII Anno
Impegno sociale: L’Aquila per la vita Onlus;
Impegno civile: Andrea Di Nicola, Tiberio Bentivoglio, Andrea Marino, Renato Franco Natale, Lea Savona, Tommaso Navarra;
Cultura: Piero Nissim, Progetto teatrale Storie di donne;
Giornalismo: Giuliana Covella, Dina Lauricella, Giorgio Bongiovanni, Pino Scaccia;
Legalità: Roberto Tartaglia, Francesco Del Bene;


2013 – XVIII Anno
Impegno sociale: Luigina Di Liegro, Luigi Cuomo;
Cultura: Giulio Cavalli, Salvo Palazzolo;
Giornalismo: Sandra Rizza, Giuseppe lo Bianco, Giovanni Tizian;
Legalità: Franco Roberti, Don Maurizio Patriciello, Ciro Corona, Salvatore Calleri;


2012 – XVII Anno
Impegno sociale: Gregorio De Falco, Aldo Morrone, Michele Ainis, Flavio Tranquillo, Pino Masciari;
Cultura: Andrea Scanzi;
Giornalismo: Francesca Barra, Manuela Iatì, Alessandro Sortino, Umberto Lucentini, Giuseppe Caporale, Filippo Lucci;
Legalità: Vittorio Teresi, Roberto Scarpinato con i Procuratori Vittorio Teresi, Antonello Ardituro e Federico Cafiero De Raho 


2011 – XVI Anno
Procuratori Luca Tescaroli e Anna Canepa.


2010 – XV Anno
Roberto Saviano, Antonio Ingroia e Sandro Ruotolo.


2010 – XIV Anno
Gianfranco Fini e Nino Di Matteo.


2008 – XIII Anno
Carlo Azeglio Ciampi Pietro Grasso.


2007 – XII Anno
Oscar Luigi Scalfaro, Nicola Gratteri e Raffaele Cantone.


2006 – XI Anno
Giorgio Napolitano e Don Luigi Ciotti.

Rispondi